Allegoria in Dante (Robert Hollander)
La prima volta che ho letto Dante “seriamente” ho venticinque anni e, come un nuovo istruttore, dovuto condurre gli studenti attraverso l’Inferno per una settimana in “Grandi Libri” che viene ancora richiesto a tutti gli studenti della Columbia College. L’unica cosa che sapevo di non capire (c’erano ovviamente molte, molte altre cose) era il modo in cui il poema significava. Sono stato in grado di mettere una parola alla mia perplessità: “allegoria.,”Quasi chiunque venga alla Commedia per la prima volta ha probabilmente sentito due cose sulle sue strategie più grandi — è la più cristiana delle poesie ed è “un’allegoria.”Ma un’allegoria di cosa? E qual è l’allegoria in primo luogo? 1
La più semplice definizione medievale di allegoria si trova nell’enciclopedista spagnolo del VII secolo, Isidoro di Siviglia (Lind.1911.1 Et Etymologiae I, xxxvii, 22): “Allegoria est alieniloquium, aliud enim sonat, aliud intelligitur “(Allegoria è” otherspeech, ” perché si verifica quando una cosa è detto e un altro è capito)., Questa definizione, che può essere presa come globale o strettamente particolare (è infatti offerto come una definizione di un tipo di ironia da Isidoro), è spesso indicato nelle discussioni di allegoria ed è quindi incluso qui. (Per una recente discussione di allegoria come è definito da grammatici e retori vedi (Ales.1987.1.) In realtà, tuttavia, non risolve il problema in modo utile, soprattutto per gli studenti di Dante, che si riferiva a due tipi di allegoria, che chiamò “allegoria dei poeti” e “allegoria dei teologi” (Conv.II. i. 3-4)., Se riusciamo a capire cosa intendeva Dante nella sua discussione, potremmo essere in grado di capire meglio ciò che ha fatto nel suo poema.
L’allegoria, come praticata dai poeti, può essere generalmente descritta come dotata delle seguenti caratteristiche. Il lavoro che lo coinvolge (1) deve essere inteso come fittizio e non registra in alcun modo eventi che si sono verificati (ad esempio, il romanzo della rosa ), mentre (2) viene sviluppato come una metafora estesa (ad esempio,,, la vita cristiana ritratta come una continua “guerra”, una lotta interiore contro le tentazioni interiori e le forze esterne variavano contro l’aspirante cristiano see vedi la Psicomachia di Prudenzio, ca. 405). Di concerto con queste due caratteristiche, l’allegoria dei poeti (3) presenta la sua azione come interna, come si svolge nella mente o nell’anima di una singola figura (ad esempio, Prince Arthur in Spenser Faerie Queene, 1596) o di un anonimo “everyman” (ad esempio, Pilgrim in John Bunyan’s Pilgrim’s Progress, 1678)., Inoltre, le finzioni allegoriche (4) tendono a fare molto affidamento sull’uso di personificazioni, generalmente di vizi (ad esempio, Incontinenza, Disperazione) e virtù (ad esempio, Continenza, Speranza), “signore” (le astrazioni in latino generalmente prendono il genere femminile, ad esempio, continentia, spes) che svolgono azioni fisiche in battaglia con altre “signore”, come nella Psicomachia. Non tutte le opere allegoriche hanno tutte queste caratteristiche; tutte, tuttavia, ne possiedono alcune.,
Esaminiamo ora la definizione di allegoria di Dante nelle pagine iniziali del secondo trattato di Convivio: “Il primo è chiamato letterale, e questo è il senso che non va oltre la superficie della lettera, come nelle favole dei poeti. Il prossimo è chiamato allegorico, e questo è quello che è nascosto sotto il mantello di queste favole, ed è una verità nascosta sotto una bella …., Infatti i teologi prendono questo senso diverso da fare i poeti, ma dal momento che è mia intenzione qui a seguire il metodo dei poeti, io prendere il senso allegorico secondo l’uso dei poeti ” (Conv.II. i.3-4 trans trans. R. Lansing). Per Dante l’elemento distintivo dell’allegoria dei poeti è che essa è letteralmente falsa. Ma non tutte le poesie sono letteralmente fittizie?, Prima di tentare di rispondere a questa domanda, consideriamo quello che Dante ritiene essere il segno distintivo dell’allegoria teologica, il modo in cui “i teologi prendono questo senso diversamente dai poeti.”È chiaro che ora sta parlando di una classe privilegiata e limitata di testi, i passaggi storici della Bibbia che gli esegeti medievali credevano di possedere quattro sensi. 2
Per ora osserviamo solo un singolo e cruciale particolare., Al contrario del senso letterale dell’allegoria dei poeti, il senso letterale dell’allegoria teologica è storicamente vero, che si trova solo negli eventi narrati nella Bibbia (ad esempio, la caduta di Adamo ed Eva, Mosè che guida gli Israeliti nell’Esodo, la nascita di Gesù, la Crocifissione). Nella sua discussione in Convivio II Dante, non sorprende, prosegue dicendo che impiegherà l’allegoria dei poeti per chiarire il significato della Filosofia “allegorica” della Signora (chiaramente, tra l’altro, una personificazione) che si trova nelle sue odi., Ciò che non ha ricevuto sufficiente attenzione è il fatto stupefacente che egli sostiene che avrebbe potuto impiegato allegoria teologica nella sua analisi delle sue poesie. Nel Medioevo la linea che separa i due tipi di esegesi allegorica era chiaramente tracciata. Tutta la letteratura secolare di tipo immaginativo è stata trattata come fittizia e non storica. 3
Inoltre, l’allegoria teologica era limitata a un singolo uso, interpretando i diversi significati trovati in alcuni (lontani da tutti) passaggi storici della Scrittura., Dante, in un passo piuttosto allarmante, aveva oltrepassato quella linea theory in teoria se non in pratica. Tuttavia, la pretesa che aveva puntato quando ha scritto Convivio (ca. 1304-6) giaceva pronto per essere messo in uso quando si è trasferito alla Commedia (ca. 1307).
Più tardi Dante scrisse una lettera a uno dei suoi più importanti sostenitori, Cangrande della Scala, una sorta di preambolo al suo Paradiso, in cui spiega molte delle strategie essenziali della Commedia, e in particolare il suo uso dell’allegoria., Va subito detto che, per quasi duecento anni, l’autenticità di questo documento è stato oggetto di accesi dibattiti, con coloro che trovano in negativo quasi sempre lo fanno perché non trovano ciò che viene detto nella Lettera concordante con le loro opinioni o la pratica di Dante. Questo scrittore è tra quelli convinti che Dante ha fatto in realtà scrivere (vedi Holl.1993.2)., Certamente la sua affermazione più sorprendente e controverso è che la quadruplice interpretazione dei testi utilizzati per chiarire i significati storici della Bibbia era il metodo stesso da utilizzare per comprendere la Commedia. Questa è sicuramente roba di eresia. Per la posizione per lo meno e inequivocabilmente implica che il senso letterale del poema è storico, vale a dire, che la visita di sette giorni di Dante all’aldilà deve essere trattata come un fatto storico., Sia che Dante abbia scritto o meno questo documento, alcuni studenti contemporanei della questione fanno notare che la sua pratica nel poema è tale da indicare che l’Epistola, chiunque l’abbia scritta, rende esplicito solo ciò che era già stato compiuto nel poema (ad esempio, Barolini , p. 142, e Hollander , pp. 33, 43).
Dante, di fronte alla forte opposizione dei teologi all’idea che la letteratura secolare avesse una pretesa significativa di fornire verità, prese una decisione audace., Invece di utilizzare l’allegoria dei poeti, che ammetteva, anche insistito, che il senso letterale di un lavoro era falso, ha scelto di impiegare l’allegoria dei teologi, con la conseguenza che tutto narrato nel poema di aver effettivamente verificato è quello di essere trattati come “storico”, poiché il poeta, con insistenza, sostiene che quello che racconta è niente di meno che letteralmente vero. Non dobbiamo essere d’accordo che tale era in realtà il caso, solo che il poeta fa proprio questa affermazione no e non meno di esso., Se possiamo riconoscere che molto, abbiamo fatto molta strada per demistificare questo argomento. Tuttavia i quattro sensi dell’allegoria teologica possono funzionare nella Commedia, possiamo arrivare alla comprensione che il suo pretesto è che deve essere letto storicamente. 4
Charles Singleton, uno dei principali esponenti della “scuola teologica”, ha messo la questione in modo succinto: “La finzione della Divina Commedia è che non è finzione” Sing.1957.1, pag. 129., Il risultato cruciale e degno di nota di inquadrare la questione in questo modo è quello di essere liberati dalle catene interpretative imposte forzando l ‘ “allegoria dei poeti” sul poema. E questo è esattamente ciò che è stato il suo destino dal tempo dei primi commentatori (per una breve indagine della tradizione commento vedi Holl.1993.3). Un esempio può aiutare. Quando Virgilio entra nel poema nel suo primo canto, la stragrande maggioranza dei primi commentatori (e il fenomeno, sorprendentemente, persiste) lo trattano come un’astrazione, un’allegoria (spesso della “Ragione umana” o qualcosa di simile)., Ma anche una lettura superficiale del testo che lo presenta ( ) rivela che egli sta davanti a noi come il figlio di genitori mantovani che ha vissuto a Roma al tempo dei Cesari e che ha scritto l’Eneide.
Se lo studente che sta lottando con questa difficile questione per la prima volta prende solo questo molto lontano da questa discussione, dovrebbe essere di notevole aiuto. Non ti viene chiesto dal poema di vedere Virgilio come Ragione, Beatrice come Fede (o Rivelazione), Francesca come Lussuria, Farinata come Eresia., Si può bandire tali astrazioni dalla vostra mente a meno che Dante stesso insiste su di loro (come in occasione egli fa-ad esempio, il nobile castello nel Limbo o la Signora Povertà, amato di San Francesco , che non deve essere confuso con qualsiasi storica terrena donna, ma è da considerare come l’ideale di Cristo e gli Apostoli’ rinuncia alle cose di questo mondo). È una libertà utile e piacevole che ti piace: “L’allegoria della Commedia non è allegoria come i commentatori mi spingono ad applicarla. Potrei leggere questa poesia come storia, e capirla meglio.,”Quando ho insegnato per la prima volta questa poesia, nel 1958, vorrei che qualcuno mi avesse dato quel dono.
(febbraio 1998)