Welcome to Our Website

Anomalie cerebrali

Diversi tipi di anomalie cerebrali possono essere osservati in individui con TSC, inclusi tuberi corticali, noduli subependimali e astrocitoma a cellule giganti subependimali (SEGA). Alcuni individui avranno tutti questi cambiamenti, mentre altri non ne avranno. La stragrande maggioranza degli individui con TSC, tuttavia, avrà una di queste anomalie.

  • I tuberi corticali sono meglio visualizzati usando la risonanza magnetica del cervello., Il tubero corticale (da cui il TSC è stato originariamente chiamato) è un’area disorganizzata del cervello che contiene cellule anormali. Alcuni individui con TSC hanno numerosi tuberi, mentre altri non ne avranno. I tuberi sono più difficili da vedere nel cervello di un bambino che in un cervello più maturo, ma è ancora possibile immaginare i tuberi in un neonato. I tuberi e / o l’area del cervello che circonda un tubero svolgono un ruolo nello sviluppo di convulsioni in individui con TSC., Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che ci possono essere anche numerose cellule anormali sparse in tutto il cervello di un individuo con TSC, e il ruolo di queste cellule nello sviluppo delle crisi non è chiaro.
  • I noduli subependimali (SEN) sono piccoli accumuli di cellule che si trovano sulle pareti dei ventricoli cerebrali (gli spazi nel cervello che contengono liquido cerebrospinale (CSF). I noduli spesso accumulano calcio e vengono quindi facilmente identificati sull’imaging MRI del cervello.,
  • L’astrocitoma subependimale a cellule giganti (SEGA) si verifica fino al 20% degli individui con complesso di sclerosi tuberosa (TSC) ed è più probabile che si sviluppi durante l’infanzia e l’adolescenza. SEGA è un tipo di tumore al cervello che si verifica in individui con TSC che non è canceroso e non è maligno, ma può ancora essere molto problematico. È importante monitorare l’insorgenza di questo tumore al cervello durante l’infanzia e fino all’età di circa 25 anni in individui con TSC.

Che cosa è un SEGA o SGCT?,

In primo luogo, la parola subependimale si riferisce all’area sotto il rivestimento ependimale, una membrana che circonda gli spazi pieni di liquido cerebrospinale all’interno del cervello. La cellula gigante si riferisce alle cellule anormali molto grandi che si trovano con l’esame microscopico del tumore.

L’astrocitoma si riferisce al tipo di tumore basato sul tipo cellulare più diffuso. Storicamente, questo tipo di tumore è stato classificato come un astrocitoma a crescita lenta. Tuttavia, poiché le cellule del tumore non sono solo astrocitiche ma anche di origine neuronale, è stato suggerito il termine tumore a cellule giganti subependimali o SGCT., All’International TSC Consensus Conference di giugno 2012 gli esperti hanno raccomandato di continuare a utilizzare il termine SEGA comunque per coerenza.

I SEGAS si trovano solitamente nei ventricoli del cervello. I ventricoli sono spazi naturali in profondità all’interno del cervello riempiti con un liquido chiaro chiamato liquido cerebrospinale (CSF). I SEGAS sono tumori non cancerosi, il che significa che non metastatizzano (si diffondono in altre parti del cervello o del corpo)., Tuttavia, il tumore può essere problematico perché può crescere sufficientemente grande per bloccare il flusso di CSF all’interno del cervello, causando un aumento della pressione all’interno della testa e l’allargamento degli spazi pieni di liquido (un processo noto come idrocefalo).

In genere, i SEGAS crescono molto lentamente, ma occasionalmente possono iniziare a crescere più rapidamente. Non si sa cosa innesca la crescita di un SEGA o perché alcuni individui con TSC hanno un SEGA, mentre altri non lo fanno., Inoltre non è noto perché solo alcuni dei piccoli noduli trovati sulla superficie dei ventricoli, indicati come noduli subependimali (SENs), possono eventualmente crescere e diventare SEGAs.

Come si fa a diagnosticare un SEGA?

Gli individui con TSC devono ricevere regolarmente immagini cerebrali, almeno fino all’età adulta. Se viene eseguita una scansione regolare, di solito si può notare un SEGA in una fase iniziale in modo da poter iniziare un follow-up e/o un trattamento appropriati.

I nuovi SEGAS sembrano sorgere molto raramente dopo i 20-25 anni di età., L’imaging cerebrale, preferibilmente MRI con e senza contrasto, deve essere eseguito ogni 1-3 anni fino all’età di 25 anni. Oltre i 25 anni di età, la risonanza magnetica cerebrale può non essere necessaria e gli intervalli di follow-up possono essere prolungati successivamente se un SEGA è rimasto stabile. Alcuni individui con TSC sono stati diagnosticati con la malattia solo dopo che sono stati diagnosticati con SEGA asintomatica.

Quali sono i sintomi di un SEGA?,

Un individuo con TSC che ha un SEGA può inizialmente non avere segni o sintomi di avere un tumore al cervello, solo per sviluppare sintomi quando il tumore è cresciuto abbastanza grande da bloccare il flusso di CSF. Il CSF ora si accumula e causa un aumento della pressione nel cervello. In questa fase, alcuni segni comuni sono mal di testa, nausea, vomito, goffaggine o incapacità di camminare, aumento della frequenza e/o gravità delle convulsioni, cambiamenti comportamentali e/o problemi visivi (visione offuscata o doppia).,

Le modifiche possono essere sottili, quindi è importante essere vigili se un individuo con TSC è noto per avere un SEGA. Segni di aumento della pressione possono anche essere notati da un medico che esegue una valutazione neurologica dettagliata, che include l’esame dell’aspetto dei nervi nella parte posteriore degli occhi.

Come tratti SEGA?

In passato la chirurgia è stata l’unica strategia di trattamento per la crescita e / o SEGAS sintomatici., Nel 2010, l’inibitore mTOR everolimus (commercializzato negli Stati Uniti come Afinitor®, disponibile anche come generico a partire da dicembre 2019 e indicato nella letteratura medica come RAD001) è stato approvato dalla Federal Drug Administration (FDA) per il trattamento di SEGA associato a TSC. L’approvazione è stata basata sui risultati molto positivi di un importante studio clinico nel 2010 e successivamente confermata da uno studio clinico di fase 3 più ampio e dettagliato nel 2013 che documenta il ritiro di successo nei SEGAS associati al TSC.,

Ci sono vantaggi e svantaggi del trattamento chirurgico e medico che dovrebbero essere rivisti con medici che hanno familiarità con TSC e SEGA. Gli aspetti che aiutano nel processo decisionale sono riassunti dalle raccomandazioni degli esperti della International Tuberous Sclerosis Complex Consensus Conference nel 2012.

Un SEGA ricrescerà una volta rimosso chirurgicamente o interrotto il trattamento con inibitore mTOR?

Se un SEGA viene completamente rimosso chirurgicamente, SEGA non ricrescerà., Tuttavia, ci sono stati numerosi casi in cui i neurochirurghi non hanno successo nella rimozione completa di un SEGA o in cui un altro SEGA ha iniziato a crescere in una posizione diversa dopo che il SEGA iniziale è stato rimosso. In tali casi, il SEGA rimanente o nuovo richiederà un intervento chirurgico ripetuto o un trattamento medico ad un certo punto in futuro.

Referti medici e studi clinici prospettici hanno mostrato che SEGAs ricrescono se il trattamento con un inibitore di mTOR viene interrotto. Non è ancora noto se e quando il trattamento a lungo termine con un inibitore di mTOR alla fine eviterà il rischio di ricrescita.,

Qual è il pericolo nel non trattare un SEGA in crescita?

Il pericolo nel non trattare un SEGA che sta aumentando di dimensioni è che alla fine bloccherà il flusso di CSF e causerà un significativo aumento della pressione nel cervello, portando a forti mal di testa, nausea e vomito. Possono essere associati aumento della frequenza e/o gravità delle convulsioni, cambiamenti neurologici e comportamentali, goffaggine, disturbi visivi e persino perdita della vista. L’idrocefalo causato dal SEGA può essere pericoloso per la vita e richiede un trattamento.

Chi devo contattare se io, o mio figlio, ho sintomi di un SEGA?,

È necessario contattare il medico il più presto possibile. Se non sei attualmente sotto la cura di un neurologo, dovresti contattare il tuo medico di base. In definitiva, probabilmente sarai indirizzato a un neurologo, neuro-oncologo o neurochirurgo che abbia familiarità con il trattamento di SEGAs.

Come faccio a selezionare un neurochirurgo?

La maggior parte dei neurochirurghi hanno specialità nel campo della neurochirurgia, così si dovrebbe cercare un neurochirurgo che ha una formazione in chirurgia del tumore al cervello nei bambini e, se possibile, la chirurgia per SEGA.,

Quando incontri il neurochirurgo, potresti porre le seguenti domande:

  • Quante volte hai eseguito un intervento chirurgico per rimuovere un SEGA da altri individui con TSC?
  • Qual era la fascia di età delle persone con TSC su cui hai operato?
  • Qual è l’approccio chirurgico che si intende utilizzare per rimuovere il SEGA?
  • Quali sono le possibili complicazioni che potrebbero verificarsi durante e dopo l’intervento?
  • Una volta completato l’intervento, quale sarà il tempo di recupero?
  • Qual è la possibilità che la stessa SEGA ricrescerà?,
  • Come verrà monitorato dopo l’intervento?
  • Il trattamento con un inibitore mTOR è un’opzione?
  • Quali sono gli effetti collaterali del trattamento con un inibitore mTOR?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *