Welcome to Our Website

Corinto era una delle più potenti Città Stato greche

Scritto da GreekBoston.com a proposito di Corinto, Grecia, Storia greca antica

La maggior parte di noi sa tutto sulle città-stato come Atene e Sparta. Tuttavia, anche altre città-stato, come Corinto, erano importanti. Infatti, alla sua altezza, era considerata una delle città-stato più ricche della Grecia, insieme ad Atene e Tebe.,

L’antica Corinto, che si trova sulla stretta striscia di terra che collega la terraferma della Grecia alla penisola del Peloponneso, è strategicamente in bilico in un modo che ha permesso ai Corinzi di diventare maestri nel commercio. Come risultato di questa posizione, essendo commerciante e commercianti è quello che erano particolarmente noti per.

Ecco ulteriori informazioni su questa prospera città-stato:

Città-Stato più ricca dell’antica Grecia

C’erano diverse ragioni per cui l’Antica Corith era una delle città-stato più prospere dell’antica Grecia., Prima di tutto, la loro posizione era parte di esso. Perché avevano una posizione di rilievo, questo ha permesso loro di impegnarsi attivamente nel commercio. Ciò ha anche dato loro un vantaggio politico perché ha permesso loro di controllare non solo l’istmo, ma l’area circostante. T

la città era anche una delle più grandi dell’antica Grecia. Nel 400 a.C., si stima che Corinto avesse una popolazione di circa 90.000 persone. In effetti, ci fu un tempo in cui Corinto era ancora più prominente di Atene, che non salì al potere fino a molto tempo dopo che Corinto era già stata stabilita.,

Corinto aveva due porti importanti

Corinto è conosciuta soprattutto per essere una città-stato che, un tempo, aveva il controllo di due porti strategici. Erano entrambi importanti perché erano fermate chiave su due importanti rotte commerciali antiche. Il fatto che la città fosse in grado di controllare questi porti è uno dei motivi per cui c’è stato un tempo in cui era una delle città-stato più ricche e potenti della Grecia.,

Uno dei motivi per cui Corinto era così importante è perché aveva due porti Lechaion, che si trovava nella parte settentrionale della città-stato, e Kehries, che si trova sulla costa del Golfo Saronico. Poiché si trovavano su due corpi d’acqua, questo permise a Corinto di controllare le rotte commerciali in entrambi questi corpi d’acqua. Questi porti strategici erano parte del motivo per cui Corinto era in grado di prosperare perché molti dei suoi cittadini facevano parte del commercio mercantile e potevano diventare ricchi.,

Abitata fin dal Neolitico

Ci sono prove che l’area in cui si trovava la città-stato di Corinto era stata abitata fin dal Neolitico tra il 3000 e il 5000 a.C. Tuttavia, non si sa molto sulle persone che originariamente vivevano lì durante questo periodo. Tuttavia, sappiamo che molte parti della città-stato, come la costruzione pubblica finanziata dal governo, non iniziarono fino al vi secolo a. C.,

Uno dei più importanti di questi progetti pubblici era l’antica strada che portava dai porti che era stata progettata per trasportare le navi dall’acqua e sulla terraferma. La strada stessa ha anche facilitato il commercio in tutta la Grecia antica e ha permesso il facile trasporto di merci. La strada, che si chiamava “Diolkus”, fu costruita durante il regno di Periandrus. Oltre alla strada, sappiamo che c’era un antico mercato, templi, portici, fontane, negozi, stabilimenti balneari, un teatro, cimiteri e altri edifici importanti.

Questa città-stato prosperò fino al 146 a. C. circa.,C. quando i Romani lo distrussero. Tuttavia, piuttosto che lasciarlo così com’è, hanno deciso di ricostruirlo. Nel 44 a.C., i Romani ne fecero la capitale della Grecia. In seguito, l’apostolo Paolo si recò qui per diffondere la parola riguardo a Gesù Cristo. Molti dei suoi sforzi sono stati documentati nel Libro dei Corinti nella Sacra Bibbia.

Col tempo, tuttavia, la ricchezza di Corinto si esaurì e altri stati, come Atene e Sparta, presero il sopravvento come i più potenti. Anche ancora, Corinto era ancora una delle principali città-stato nell’antica Grecia., È anche importante notare che ci sono parti di Corinto che sono ancora in piedi oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *