Welcome to Our Website

Cosa rappresenta l’Arcobaleno

In che modo educare all’esperienza LGBT aiuta a comprendere la diversità nel suo complesso?

“Le bandiere arcobaleno tendono ad essere usate come segno di una nuova era, di cambiamento sociale., Bandiere arcobaleno sono stati utilizzati in molti luoghi nel corso dei secoli: in Contadini tedeschi Guerra nel 16 ° secolo, come un simbolo del movimento Cooperativo; come simbolo di pace, soprattutto in Italia, per rappresentare il Tawantin Suyu, o Inca territorio, soprattutto in Perù e la Bolivia, da alcuni Drusi comunità in Medio oriente; dal Jewish Autonomous Oblast; a rappresentare l’Ordine Internazionale dell’Arcobaleno per le Ragazze dai primi anni 1920; e come un simbolo dell’orgoglio gay e LGBT movimenti sociali dal 1970.,”Wikipedia

Oggi, la bandiera è sventolata come segno di inclusione e benvenuto. Quando è volato fuori dalle aziende, o messo in vetrine, dice alle persone LGBT che possono rilassarsi e sentirsi sicuri di fare ciò che gli altri danno per scontato: tenersi per mano o baciare i loro partner, affittare una camera d’albergo insieme, prenotare un tavolo per San Valentino, dimostrare il loro amore senza odio. Come immagine, ci ricorda non solo la diversità dell’orientamento sessuale, ma anche la diversità delle caratteristiche umane nel loro complesso.,

Il Colore di Caratteristiche

Caratteristiche contribuire a plasmare l’identità. I 6 colori della bandiera rappresentano diversi aspetti delle comunità LGBT, ma l’arcobaleno è anche una rappresentazione simbolica della varietà dell’espressione umana, in tutte le sue sfumature e sfumature. Le caratteristiche potrebbero essere pensate come colori primari della nostra psiche che quando mescolati insieme formano le diverse sfumature delle nostre identità., Le nostre esperienze per tutta la vita, specialmente durante l’infanzia, influenzano la saturazione e la luminosità di quelle identità.

È interessante notare che i colori fasciati di un arcobaleno in natura, sono un artefatto della visione dei colori umana. Nelle foto in bianco e nero l’arcobaleno è visto solo come una gradazione uniforme di sfumature. Le identità in realtà non sono bande fisse di colore ma si fondono e si spostano l’una con l’altra. Sono le etichette del linguaggio che creano bande e conflitti tra gruppi., Anche all’interno di alcune comunità LGBT, questo ‘banding’ di identità può verificarsi, dove sottogruppi formano e non si mescolano con il tutto.

La bandiera arcobaleno nella sua forma più ideale immagina un mondo in cui la differenza crea pace. Le comunità LGBT possono essere esempi viventi di come il pluralismo sia importante per comprendere la coesione della comunità, come la luce è nell’illuminare il colore di un arcobaleno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *