“Gli ultimi concili ecumenici — Trento, Vaticano I, Vaticano II — si sono adoperati per chiarire il mistero della fede e hanno intrapreso le riforme necessarie per il bene della Chiesa, solleciti per la continuità con la tradizione apostolica.”- Papa Benedetto Giovanni Paolo II, Discorso, ott., 22, 1998
A metà del xvi secolo, la Chiesa cattolica aveva bisogno di riforme e di rinnovamento, e mentre la Chiesa riconosceva questi problemi e aveva iniziato le riforme, le azioni correttive non erano abbastanza rapide o ritenute abbastanza serie da impedire a un gran numero di cattolici di lasciare la Chiesa. La rivolta di Martin Lutero e la successiva rivoluzione protestante a metà del 1500 accelerarono le riforme che alla fine furono realizzate attraverso il Concilio di Trento., Questo concilio, il 19 ° concilio ecumenico nella storia della Chiesa, non solo affrontò la corruzione, ma, cosa ancora più importante, confutò efficacemente gli insegnamenti eretici e gli attacchi anti-cattolici lanciati dai protestanti.
Pochi concili ecumenici hanno lasciato più di un impatto a lungo termine sulla definizione e la riforma della Chiesa cattolica che ha fatto il concilio tenutosi in diverse sessioni a Trento, Italia, tra il 1545 e il 1563. Dalla cerimonia di apertura alla cerimonia di chiusura, il Concilio di Trento è durato 18 anni, ma i vescovi sono stati in sessione per poco più di tre anni., Certo, il concilio non era destinato ad essere spalmato su 18 anni, ma il lavoro dei vescovi fu interrotto dalla peste, dalle guerre, dalla morte di quattro papi e dalla mancanza di interesse da parte di Papa Paolo IV (1555-1559), che pensava di poter realizzare riforme senza il concilio.
I risultati di quella riunione storica sono ancora dibattuti da cattolici e non cattolici allo stesso modo, ma i dibattiti sono abbinati da una serie di miti su ciò che i padri conciliari a Trento hanno fatto o non hanno fatto.,
Un mito di lunga data afferma che i papi del 16 ° secolo, temendo una perdita di prestigio e potere, resistettero a chiamare un consiglio generale per affrontare gli abusi e la corruzione della Chiesa. Mentre i papi del xv e XVI secolo erano davvero cauti, Papa Paolo III (1534-1549) tentò tre volte di convocare un concilio a livello ecclesiastico. I suoi sforzi furono ripetutamente ostacolati da litigi politici e dal sostegno poco entusiasta di monarchi e principi europei.
Papa Paolo III convocò per la prima volta un concilio nel 1537 che si terrà a Mantova, in Italia., L’imperatore Carlo V, sovrano del Sacro Romano Impero, presumibilmente non amava la posizione. Alla fine, fu scelta la città di Trento e il concilio si aprì definitivamente nel dicembre del 1545. In sintesi, c’era stato a lungo il discorso sulla necessità di un consiglio della Chiesa, ma erano i monarchi, non i papi, che ritardavano l’evento. Questo, naturalmente, è solo uno dei miti associati al Concilio di Trento
Mito: Trento ha concluso la pratica delle indulgenze.
Fatto: La pratica delle indulgenze non è finita, continua ancora oggi ed è definita nell’attuale Catechismo della Chiesa Cattolica (vedi nn., 1471-1484). La XXV sessione di Trento ha affermato l’autorità della Chiesa di emettere indulgenze e ha condannato ” coloro che affermano che sono inutili o che negano che la Chiesa ha il potere di concederle.”Il concilio eliminò l’uso improprio e la cosiddetta vendita di indulgenze che Martin Lutero (e altri) trovarono ripugnanti.
Mito: Trent ha aggiunto sette libri all’Antico Testamento.
Fatto: A partire dal IV secolo c’era consenso a livello ecclesiastico che l’Antico Testamento conteneva 46 libri., Questo numero di libri è identificato nell’antica lista alessandrina (cristiana) delle Scritture in contrasto con la lista palestinese (ebraica) che ha meno libri. La decisione di favorire la lista alessandrina fu sottoscritta al Concilio di Ippona nel 393 e riaffermata al Concilio di Cartagine nel 397 (questi due concili erano di natura minore e non sono elencati tra i 21 concili ecumenici della Chiesa). Quando i seguaci di Lutero tradussero la Bibbia in tedesco, lasciarono fuori i libri di Tobia, Giuditta, Primo e Secondo Maccabei, Sapienza, Siracide e Baruc, così come parti di Daniele ed Ester., Anche i protestanti apportarono modifiche al testo del Nuovo Testamento che, come le omissioni dell’Antico Testamento, erano in conflitto con le loro credenze.
Mito: Il Concilio di Trento ordinò ai cattolici di non leggere la Bibbia.
Fatto: questo non è vero. I vescovi hanno confermato che la Vulgata latina Bibbia, in uso da parte dei cristiani per oltre mille anni, è stata la versione corretta per i cattolici di utilizzare. È vero che i padri della Chiesa a Trento erano preoccupati per le numerose nuove traduzioni della Scrittura che erano piene di errori e disinformazione e mancavano di note corrette e autentiche., Di conseguenza, hanno fatto mandato che solo con il permesso del papa potrebbe versioni diverse dalla Vulgata essere letto.
Mito: Trento ha portato a cambiamenti radicali all’insegnamento cattolico.
Fatto: Al Concilio di Trento non sono state apportate modifiche all’insegnamento cattolico. Il No.,1, la priorità era quella di difendere chiaramente le credenze Cattoliche sotto attacco da parte dei Protestanti, che comprendeva: la convinzione che Cristo ha istituito sette sacramenti, non due come affermato da Lutero, che la giustificazione è stato raggiunto mediante la fede e le buone opere, non per sola fede; che il deposito della fede, sia attraverso la sacra scrittura e la sacra Tradizione, non le Scritture da solo; che la Comunione di un tipo per i laici è sufficiente per ricevere la Presenza Reale; che gli insegnamenti tradizionali sulla transustanziazione e del peccato originale sono corrette; che il purgatorio non esiste; che le Messe per i morti sono appropriati., Queste erano affermazioni, non cambiamenti, alle credenze cattoliche. Allo stesso modo, i decreti conciliari che difendevano la Messa erano basati su verità e rivelazioni immutabili, non sull’innovazione.
Mito: Trento “dannati all’inferno” coloro che non sono d’accordo con i decreti che hanno emesso.
Fatto: I canoni, o decreti, emessi da Trento tutti includono il termine ” anatema.,”Ad esempio, il Concilio di Trento, sessione XXII, canone V, recita:” Se qualcuno dice, che è un’impostura celebrare Messe in onore dei santi e per ottenere la loro intercessione presso Dio, come la Chiesa intende, sia anatema.”La parola anatema è una parola greca che significa separare, sospendere o mettere da parte, non “dannazione all’inferno.”La Chiesa taglia o scomunica i cattolici che consapevolmente e pubblicamente negano i canoni di Trento perché i canoni affermano gli insegnamenti di Cristo. Questi cattolici sono accolti quando sono disposti a riconciliarsi con gli insegnamenti della Chiesa.,
Mito: Il Concilio di Trento ha riconosciuto che le donne hanno un’anima.
Fatto: Questo era ed è il più inverosimile di qualsiasi mito associato al concilio. Che le donne hanno anime non è mai stato messo in discussione dalla Chiesa, né è stato affrontato dai vescovi a Trento. Questo selvaggio accusa sembra avere le sue radici in San Gregorio di Tours ‘”Storia dei Franchi” (Libro VIII, Cap. 20). Questa storia registra che al Sinodo di Mâcon nel 528 uno dei vescovi in discussione se la parola latina homo, o uomo, come usato nel Vecchio Testamento, comprende sia maschile e femminile., La questione è stata chiarita che in effetti le donne sono incluse nel termine. Non c “è mai stato un canone ufficiale o decreto rilasciato, e tutto ciò che è stato discusso non aveva nulla a che fare con se o non le donne hanno un” anima. Nel 17 ° secolo, anti-cattolici hanno tentato di distorcere la discussione a Mâcon e pubblicamente ha affermato che i vescovi Mâcon avevano formalmente affrontato — anche votato — sul fatto che le donne hanno o meno un’anima. Nel corso degli anni questo mito è stato esacerbato e distorto in modo da collegarlo con il concilio di Trento., Ancora oggi alcuni siti Internet sostengono che la Chiesa una volta ha discusso se le donne hanno o meno anime.
Mito: Trento ha portato a una Chiesa rigida, che manca sia la diversità che ostacola le idee fresche.Fatto: I vescovi di Trento, come tutti i vescovi cattolici, si consideravano custodi del deposito della fede, la fede di Gesù Cristo. Ciò che era vero quando Gesù camminava sulla terra era vero nel 16 ° secolo ed è vero oggi, e la Chiesa non si scusa per quella posizione., Dalla sessione di apertura di Trento ci sono stati 44 papi, ognuno con la propria prospettiva, ognuno con la propria amministrazione, ognuno con le proprie idee — ma nessuno ha rotto con gli insegnamenti di Gesù.
Il Concilio di Trento e la Riforma della Chiesa
Mentre i padri della Chiesa a Trento chiarirono ma non cambiarono gli insegnamenti cattolici, fecero molte riforme durature nell’organizzazione e nell’amministrazione della Chiesa. Queste riforme includevano:
– Porre fine alle pratiche di simonia, nepotismo e pluralismo.,
– Limitare i vescovi al controllo di una sola diocesi o che detengono più di un ufficio ecclesiastico alla volta, cosa che in precedenza non era avvenuta. Ci si aspettava che i vescovi risiedessero e governassero la loro diocesi e visitassero regolarmente ogni parrocchia; lunghe assenze richiedevano l’approvazione del papa. Ogni vescovo era obbligato a mantenere alti standard morali, vivere frugalmente ed evitare gli eccessi.
– Richiedere una rigida disciplina all’interno degli ordini religiosi e porre i monasteri sotto la giurisdizione del vescovo, piuttosto che del papa.,
– Prestare particolare attenzione all’educazione del clero, compreso l’obiettivo di istituire un seminario in ogni diocesi. Il celibato è stato sostenuto, i vescovi erano responsabili di selezionare e guidare gli uomini per il sacerdozio, e quegli uomini non potevano essere ordinati prima dei 25 anni.
– Promuovere lo sviluppo del Messale romano per standardizzare la Messa e un catechismo contenente una sintesi sintetica delle credenze cattoliche.