Welcome to Our Website

Mito della creazione

Natura e significato

Il mito della creazione è la narrazione simbolica dell’inizio del mondo inteso da una particolare comunità. Le dottrine successive della creazione sono interpretazioni di questo mito alla luce della storia successiva e delle esigenze della comunità. Così, per esempio, tutta la teologia e la speculazione sulla creazione nella comunità cristiana si basano sul mito della creazione nel libro biblico della Genesi e della nuova creazione in Gesù Cristo., Le dottrine della creazione si basano sul mito della creazione, che esprime e incarna tutte le fertili possibilità di pensare a questo argomento all’interno di una particolare comunità religiosa.

I miti sono narrazioni che esprimono le valutazioni di base di una comunità religiosa. I miti della creazione si riferiscono al processo attraverso il quale il mondo è centrato e dato una forma definita all’interno di tutta la realtà. Servono anche come base per l’orientamento degli esseri umani all’interno del mondo., Questo centraggio e orientamento specificano il posto dell’umanità nell’universo e la considerazione che gli esseri umani devono avere per gli altri esseri umani, la natura e l’intero mondo non umano; stabiliscono il tono stilistico che tende a determinare tutti gli altri gesti, azioni e strutture nella cultura. Il mito cosmogonico (origine del mondo) è il mito per eccellenza. In questo senso, il mito è simile alla filosofia, ma, a differenza della filosofia, è costituito da un sistema di simboli; e poiché è la base di ogni pensiero culturale successivo, contiene forme razionali e non razionali., C’è un ordine e una struttura al mito, ma questo ordine e struttura non devono essere confusi con l’ordine e la struttura razionale e filosofica. Il mito possiede un proprio tipo distintivo di ordine.

I miti della creazione hanno un altro carattere distintivo in quanto forniscono sia il modello per l’espressione non mitica nella cultura che il modello per altri miti culturali. In questo senso, bisogna distinguere tra miti cosmogonici e miti sull’origine di tecniche e artefatti culturali., Nella misura in cui il mito cosmogonico racconta la storia della creazione del mondo, altri miti che narrano la storia di una tecnica specifica o la scoperta di una particolare area della vita culturale prendono i loro modelli dalla struttura stilistica del mito cosmogonico. Questi ultimi miti possono essere eziologico (cioè, spiegando le origini), ma il mito cosmogonico non è mai semplicemente eziologico, perché si occupa dell’origine ultima di tutte le cose.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi., Iscriviti ora

Il mito cosmogonico ha quindi una struttura pervasiva; la sua espressione sotto forma di pensiero filosofico e teologico è solo una dimensione della sua funzione di modello di vita culturale. Sebbene il mito cosmogonico non porti necessariamente all’espressione rituale, il rituale è spesso la presentazione drammatica del mito. Tale drammatizzazione viene eseguita per sottolineare la permanenza e l’efficacia dei temi centrali del mito, che integra e sottende la struttura del significato e del valore nella cultura., La drammatizzazione rituale del mito è l’inizio della liturgia, poiché la comunità religiosa nella sua liturgia centrale cerca di ricreare il tempo dell’inizio.

Da questa drammatizzazione rituale si stabilisce la nozione di tempo all’interno della comunità religiosa. Per essere sicuri, nella maggior parte delle comunità c’è la nozione di un tempo sacro e profano. Il prestigio del mito cosmogonico stabilisce il tempo sacro o reale. È questo il momento più efficace per la vita della comunità., La drammatizzazione del tempo sacro consente alla comunità di partecipare a un tempo che ha una qualità diversa dal tempo ordinario, che tende ad essere neutrale. Tutti gli eventi temporali significativi sono menzionati nel linguaggio del mito cosmogonico, poiché solo riferendoli a questo modello primordiale avranno significato.

Allo stesso modo, l’espressione artistica nelle società arcaiche o “primitive”, spesso legata alla presentazione rituale, è modellata sulla struttura del mito cosmogonico. Le maschere, le danze e i gesti sono, in un modo o nell’altro, aspetti della struttura del mito cosmogonico., Questo significato può estendersi anche agli strumenti che le persone usano nella realizzazione di disegni artistici e alla tecnica precisa che impiegano nel mestiere.

Si è menzionato sopra il fatto che il mito cosmogonico situa l’umanità in un luogo, nello spazio. Questo accentramento è al tempo stesso simbolico ed empirico: simbolico perché attraverso i simboli definisce la spazialità degli esseri umani in termini ontologici (dell’essere) ed empirico perché li orienta in un paesaggio definito. In effetti, i nomi dati alla flora e alla fauna e alla topografia fanno parte dell’orientamento degli esseri umani in uno spazio., Il successivo sviluppo del linguaggio all’interno di una comunità umana è un’estensione del linguaggio del mito cosmogonico.

L’ordinamento iniziale del mondo attraverso il mito cosmogonico serve come struttura primordiale della cultura e come articolazione delle forme embrionali e degli stili di vita culturale da cui emergono varie e diverse forme di cultura., Il ricordo e la celebrazione del mito consentono alla comunità religiosa di pensare e partecipare al tempo, allo spazio e alla modalità di orientamento fondamentalmente reali che consente loro di definire la loro vita culturale in un modo specifico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *