Welcome to Our Website

Montagne dell’Atlante

Sistema montuoso nell’Africa nord-occidentale.

Le Montagne dell’Atlante si estendono per circa 1.300 miglia (2.090 km) attraverso i paesi maghrib di Marocco, Algeria e Tunisia—dall’Oceano Atlantico, a sud di Agadir, al Mar Mediterraneo vicino a Tunisi. Questo sistema comprende una serie di intervalli approssimativamente paralleli., Da ovest a est, questi includono l’Anti-Atlante, l’Alto Atlante e il Medio Atlante in Marocco; l’Atlante sahariano, l’Atlante marittimo Tell (formato da una serie di massicci distinti come l’Ouarsenis, la Grande Kabylie e la Petite Kabylie) e l’Aurès in Algeria; e le montagne Kroumirie, Medjerda e Tébessa in Tunisia, che sono estensioni delle catene algerine. Alcune autorità includono anche la gamma Rif (al-Rif), lungo la costa mediterranea del Marocco nel sistema Atlas.,

Le catene dell’Atlante dominano i paesaggi di Marocco, Algeria e Tunisia, differenziandoli dagli altri paesi nordafricani, dove prevalgono le pianure desertiche. Queste catene fungono da barriera al Sahara, riparando le pianure costiere dei tre paesi dalle condizioni desertiche a sud. Funzionano anche come barriere orografiche alle tempeste invernali cariche di umidità al largo dell’Atlantico e del Mediterraneo, causando precipitazioni nelle pianure costiere. Infine, servono come vaste torri d’acqua, catturando pioggia e neve e dando origine a numerosi fiumi e torrenti permanenti., Di conseguenza, le porzioni settentrionali dei tre paesi del Maghrib sono relativamente ben irrigate e hanno un grande potenziale agricolo. Questo potenziale ha a lungo favorito un insediamento relativamente denso da parte dei berberi—popoli tribali caucasoidi indigeni—in particolare nelle montagne. Il potenziale agricolo della regione ha attratto colonizzatori, a cominciare dai Fenici e dai Romani, poi dagli arabi e dai francesi., Gli europei hanno fatto riferimento agli altopiani del Maghrib come le montagne dell’Atlante fin dai tempi classici, a causa della leggenda greca che erano la casa del dio Atlante; gli arabi hanno fatto riferimento all’intera area dell’altopiano come Jazirat al-Maghrib, l ‘ “Isola dell’Ovest”, perché rappresentava un’isola montuosa relativamente lussureggiante che sporgeva dai deserti.

La gamma più impressionante all’interno del sistema Atlas è l’Alto Atlante, che si estende per circa 350 miglia (560 km) attraverso il centro del Marocco e ha un’altitudine media di circa 10.000 piedi (3.050 m)., Molte cime dell’Alto Atlante sono innevate per gran parte dell’anno. Jabal Toukal, a sud di Marrakech, raggiunge i 13.665 piedi (4.165 m) ed è la vetta più alta dell’Alto Atlante e del Nord Africa. La catena del Medio Atlante possiede la vegetazione più rigogliosa del sistema Atlas, con ampie distese di abete e cedro a quote più elevate. Foreste di varie specie di querce sono comuni sui pendii più umidi in tutto il sistema Atlas, con stand aperti di pino e ginepro tipici sui pendii più secchi., Generalmente, le montagne diminuiscono in altezza da ovest a est e diventano più brulle di vegetazione da nord a sud.

Storicamente, le montagne dell’Atlante hanno funzionato come area di rifugio per i popoli indigeni berberi, aiutandoli a preservare le loro lingue e costumi distintivi. Porzioni dell’Atlante marocchino e della Kabylie in Algeria rimangono forti bastioni della cultura berbera. Le aree tribali dell’Atlante avevano autonomia nel periodo precoloniale; solo occasionalmente cadevano sotto il controllo dei governanti nelle capitali di pianura., Questa tradizione di dissidenza continuò durante il periodo coloniale: le Montagne dell’Atlante figuravano in primo piano nei movimenti di resistenza e indipendenza, fungendo da efficaci roccaforti per i gruppi ribelli.

vedi ancheberber.

Bibliografia

Gellner, Ernest. Santi dell’Atlante. Londra: Weidenfeld e Nicolson, 1969.

Miller, James A. Imlil: Una comunità montana marocchina in cambiamento. Boulder, CO: Westview Press, 1984.

Will D. Swearingen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *